La coppetta mestruale è sempre più apprezzata per i suoi numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali assorbenti e tamponi. Ma cos’è esattamente, e come si utilizza correttamente? Questa guida completa esplora tutto ciò che c’è da sapere, dall’acquisto alla manutenzione.
Perché Scegliere una Coppetta Mestruale?
Le coppette mestruali sono dispositivi in silicone medico o TPE che raccolgono il flusso mestruale. Ecco i principali benefici:
- Ecocompatibile: Riutilizzabile fino a 10 anni, riduce i rifiuti derivanti dai prodotti usa e getta.
- Economica: Anche se l’acquisto iniziale può sembrare costoso, una coppetta dura anni, facendo risparmiare centinaia di euro nel tempo.
- Salutare: Non interferisce con il pH vaginale, riducendo il rischio di infezioni. Inoltre, non è associata al rischio di Sindrome da Shock Tossico (TSS) come i tamponi.
Impatto Ambientale
Gli assorbenti e i tamponi contribuiscono notevolmente all’inquinamento ambientale. Si stima che una donna utilizzi fino a 11.000 assorbenti durante la sua vita, molti dei quali finiscono nelle discariche o negli oceani. La coppetta, essendo riutilizzabile, contribuisce a ridurre questo impatto, rendendola una scelta sostenibile per il pianeta.
Come Scegliere la Coppetta Giusta
La scelta della coppetta mestruale dipende da diversi fattori:
- Dimensioni: Le coppette sono generalmente disponibili in due taglie. Le taglie più piccole sono ideali per donne giovani o che non hanno partorito, mentre quelle più grandi sono adatte a chi ha avuto figli o ha un flusso mestruale abbondante.
- Rigidità: Coppette più rigide sono facili da inserire e garantiscono un’apertura sicura, ma possono risultare meno confortevoli per alcune donne. Le coppette più morbide, invece, richiedono maggiore abilità per posizionarle correttamente, ma possono risultare più confortevoli.
- Lunghezza del Gambo: Alcune coppette hanno un gambo più lungo che può essere tagliato per adattarsi meglio all’anatomia di ogni donna. È importante sperimentare e capire cosa funziona meglio per il proprio corpo.
Come Inserire e Rimuovere la Coppetta Mestruale
L’inserimento e la rimozione della coppetta richiedono pratica, ma con il tempo diventano operazioni semplici e rapide.
- Preparazione: Lavare accuratamente le mani prima di maneggiare la coppetta. Questo evita l’introduzione di batteri nella vagina.
- Piegatura: Esistono vari modi per piegare la coppetta, come la piega a C, a 7, o punch-down. Sperimenta diverse pieghe per trovare quella più comoda per te.
- Inserimento: Rilassati e inserisci la coppetta piegata nella vagina. La coppetta si aprirà all’interno, creando una leggera suzione che la mantiene in posizione. Verifica la corretta apertura ruotando la coppetta una volta inserita.
- Rimozione: Per rimuovere la coppetta, pizzica la base per rompere la suzione e tirala delicatamente fuori. Evita di tirare direttamente dal gambo, in quanto potrebbe causare disagio.
Consigli per l’Inserimento e la Rimozione
- Posizione del Corpo: Prova a inserire la coppetta accovacciata, seduta sul water o sollevando una gamba. Trova la posizione che ti mette più a tuo agio.
- Lubrificante: Se l’inserimento è difficoltoso, un po’ di lubrificante a base d’acqua può facilitare l’operazione.
Manutenzione e Pulizia della Coppetta Mestruale
La pulizia corretta della coppetta è fondamentale per prevenire infezioni e prolungarne la durata.
- Durante il Ciclo: Ogni volta che svuoti la coppetta, lavala con acqua tiepida e un detergente delicato, non profumato. Se sei fuori casa, porta con te una bottiglietta d’acqua o usa salviette umide specifiche per l’igiene intima.
- Fine Ciclo: Al termine del ciclo, sterilizza la coppetta facendola bollire per 5-7 minuti. È consigliabile farlo all’inizio e alla fine di ogni ciclo mestruale per garantire una pulizia profonda.
- Conservazione: Dopo averla sterilizzata, riponi la coppetta in un sacchetto traspirante, come quello in cotone che spesso è incluso nell’acquisto. Evita di conservarla in contenitori ermetici, in quanto potrebbero favorire la formazione di umidità e cattivi odori.
Vantaggi e Sfide nell’Uso della Coppetta Mestruale
L’adozione della coppetta mestruale offre molti vantaggi, ma è importante essere consapevoli anche delle possibili sfide.
Vantaggi
- Maggiore Comfort: Una volta inserita correttamente, la coppetta non si sente, e molte donne la trovano più confortevole dei tamponi o degli assorbenti.
- Minore Necessità di Cambi: Una coppetta mestruale può essere indossata fino a 12 ore, a seconda del flusso, riducendo la necessità di cambi frequenti.
- Attività Fisica: La coppetta è ideale per le attività fisiche, inclusi sport e nuoto, grazie alla sua stabilità e capacità di rimanere in posizione.
Sfide
- Curva di Apprendimento: L’inserimento e la rimozione possono richiedere pratica e pazienza, specialmente per chi è alle prime armi.
- Potenziale Disagio: Alcune donne potrebbero trovare scomodo o doloroso l’inserimento, specialmente se la coppetta non è della dimensione o rigidità giusta per loro.
- Pulizia in Spazi Pubblici: La pulizia della coppetta in bagni pubblici può essere una sfida, ma con un po’ di organizzazione (ad esempio, portando con sé una bottiglietta d’acqua), è possibile gestire la situazione in modo discreto.
Conclusione
La coppetta mestruale è un’opzione versatile, ecologica e salutare per la gestione del ciclo mestruale. Con un po’ di pratica e pazienza, può diventare un’alternativa comoda e sicura ai prodotti tradizionali. Valuta attentamente le tue esigenze personali e non esitare a sperimentare per trovare la coppetta più adatta a te.
Fonti
Menstrual cup use, leakage, acceptability, safety, and availability: a systematic review and meta-analysis
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31324419/